Passa ai contenuti principali

Come mettere in posa una pavimentazione

Un pavimento costituito da piastrelle è un pavimento resistente.
Il materiale utilizzato è il gres porcellato che è una ceramica a pasta compatta e dura, colorata e non porosa.
La parola “grès” sta a significare che la massa ceramica della piastrella è estremamente compatta, da cui l’eccezionale resistenza. Il risultato è un impasto di argilla magra, poco refrattaria, cotta al forno (1200-1400 C°) fino a raggiungere uno stato di vetrificazione non porosa e l’impermeabilità.

Disponibili in tante dimensioni e finiture, le piastrelle da pavimento offrono una grande varietà di materiali e colori.
Posare le piastrelle da pavimento rappresenta la soluzione ideale per arredare tutte le stanze della tua casa.

Farlo è facile e bastano cinque semplici step:
-prepara il fondo,
-prepara la posa,
-posa le piastrelle,
-esegui i tagli,
-stucca le fughe.


Il supporto: 



La superficie deve essere piana, stabile e pulita. Rimuovi le eventuali irregolarità, passa l’aspirapolvere e un prodotto sgrassante, come un detergente o un prodotto specifico per cemento.

Se la superficie è già piastrellata, puoi incollare le nuove piastrelle direttamente sulle vecchie, usando una colla specifica.



I punti di riferimento: 


Per evitare di avere piastrelle tagliate al centro della stanza, traccia una linea perpendicolare alla porta d’entrata, fino alla parete opposta. Se la porta è vicina a un angolo, traccia la linea a partire dal centro della parete, per meglio equilibrare i tagli laterali.



Posa la prima fila di piastrelle intere lungo questa linea, senza incollarle: usa i distanziatori per tenere conto della larghezza delle fughe.



Prendi come riferimento il bordo dell’ultima piastrella posata e traccia una seconda linea perpendicolare alla prima. Lascia uno spazio di dilatazione perimetrale di 10 mm. Rimuovi le piastrelle posate.


*All’acquisto:



Aumenta la quantità di piastrelle del 15% per compensare gli eventuali tagli. Apri tutte le confezioni di piastrelle e mescolale tra loro, per equilibrare le differenze di colore.


La colla cementizia: 



Prepara la colla cementizia seguendo le istruzioni del produttore e stendila con la cazzuola, a filo della linea tracciata. Copri una larghezza leggermente superiore a quella di una piastrella e una lunghezza di cinque o sei piastrelle circa.



Usa una spatola dentata con denti da 6 o 8 mm per piastrelle fino a 25 cm di lato, oppure da 10 mm per le piastrelle più grandi. Passa la spatola sulla colla per uniformare lo spessore. Stendi la colla anche sul retro delle piastrelle se misurano più di 30 cm.


La prima piastrella: 



Posa la prima piastrella all’incrocio delle linee, allineata bene ai due tratti tracciati. Dalla posizione di questa prima piastrella dipenderà tutto il resto del lavoro. Falla aderire bene con leggeri colpi di mazzetta.


Le piastrelle successive: 



Posiziona i distanziatori a croce e posa la seconda piastrella. Procedi in questo modo fino a completare tutte le file di piastrelle, controllando con il battipiastrelle e la stadia allineamento e planarità della superficie.

Battiscopa: 



Se vuoi posare anche i battiscopa, stendi la colla sul retro, posiziona i distanziatori e fai corrispondere le fughe di parete e pavimento. Puoi posare i battiscopa anche dopo la stuccatura.


La linea di taglio: 



Sovrapponi una nuova piastrella su una piastrella dell’ultima fila incollata. Appoggia una terza piastrella e falla scivolare fino a 1 cm dal muro. Traccia la linea di taglio sulla piastrella sottostante.

I tagli dritti: 



Posiziona la piastrella sul tagliapiastrelle poi taglia, esercitando una pressione regolare da un’estremità all’altra.


I tagli curvi: 



Traccia la linea di taglio sulla piastrella con la matita grassa, poi incidila con la punta. Termina con una smerigliatrice o una tenaglia.


Lo stucco cementizio: 



Attendi la completa asciugatura e prepara lo stucco. Stendilo su una superficie di 4/5 mq, poi passa il frattone in gomma, in diagonale rispetto alle fughe, per evitare di incidere lo stucco e per recuperare tutta l’eccedenza.


La rifinitura: 



Quando lo stucco avrà cominciato a indurirsi, passa prima uno straccio asciutto e poi una spugna umida. Attendi qualche minuto e ripassa con uno straccio asciutto, con movimenti circolari.
 Ad asciugatura completa, se noti ancora residui di stucco, puoi eliminarli con un detergente specifico.





*Di cosa avrai bisogno:

Piastrelle
Colla cementizia
Stucco cementizio
Distanziatori a croce
Detergente specifico per piastrelle

*Gli attrezzi:

Flessometro
Matita grassa
Stadia
Squadra semplice
Livella
Cazzuola
Cassoncino
Spatola dentata
Mazzetta in gomma Battipiastrelle
Tagliapiastrelle manuale o elettrico
Smerigliatrice angolare (con disco diamantato)
Tenaglia per piastrelle
Punta per incidere le piastrelle (in carburo di tungsteno)
Frattone in gomma
Spugna

Commenti

Post popolari in questo blog

Rubinetteria Bugnatese

Rubinetteria Bugnatese La forza della tradizione, unita a un servizio di qualità, è sempre più legata al made in Italy dai clienti. Nel lavoro quotidiano della Rubinetteria Bugnatese c'è passione, voglia di innovare e crescere, resistere alla tentazione di prendere scorciatoie. La nostra azienda è stata fondata a Bugnate di Gozzano (NO) da Cipriano Marietta nel 1950. Grossisti, proprietari di showroom e idraulici sanno che ogni rubinetteria progettata dalla famiglia Marietta, per il bagno o per la cucina, è creata nel nome del design e cura di ogni dettaglio, ed è abbinato al gusto contemporaneo dei clienti finali. Tra le tante evoluzioni che l'azienda avrebbe potuto seguire per essere competitiva e per affrontare i cambiamenti del mercato, Rubinetteria Bugnatese ha scelto la più intelligente, nello spirito di innovazione e design. Guidata dagli eredi di Marietta, prima Gianfranco, poi i suoi figli Lorena e Gabriele, l'azienda scelse di accettare una nuova sfida fonda...

Installazione Box Doccia Grandform Fast 2000

SFA ITALIA SpA, presente sul mercato italiano da oltre 30 anni, è leader nel settore delle soluzioni per il bagno con due divisioni: la divisione tecnica con le pompe ed i trituratori della linea Sanitrit e Watermatic e quella estetica con il marchio Grandform. Inoltre, gestisce anche il marchio Stile, che comprende una vasta gamma di ceramiche sanitarie, piatti doccia, lavabi e proposte d’arredo per il bagno. Infine nel 2014 Sfa Italia ha fatto il suo ingresso anche nel settore della sostituzione vasca con doccia attraverso il marchio Gmagic. Di seguito visioniamo insieme un video che ci mostra come passo dopo passo eseguire una corretta installazione di un box doccia. Rivenditore: Maem Edilceramiche srl Via Cronato,42/c 95100 Catania tel.095361514 Whatsapp 3464971257 info@maemsrl.it

Cambiare la cartuccia di un rubinetto miscelatore che gocciola

I rubinetti miscelatori monocomando a leva, al contrario di quelli tradizionali, non hanno guarnizioni in gomma per la tenuta, ma un sistema a dischi di ceramica che ne garantisce una maggiore durata ed una minima forza per la chiusura. Questo sistema è di solito racchiuso in un contenitore cilindrico di plastica e viene comunemente chiamato "cartuccia del miscelatore". Quando il rubinetto non funziona più a dovere, in genere si dovrà semplicemente sostituire questa cartuccia. In questo articolo viene spiegato come smontare la cartuccia dal rubinetto per poterla sostituire. La leva del miscelatore monocomando è generalmente fissata tramite una vite Possiamo procedere a smontare la leva monocomando del rubinetto miscelatore Ma andiamo per ordine, la prima cosa da fare è... chiudere l'acqua naturalmente, tramite il rubinetto generale del bagno oppure, se ci sono, tramite i due rubinetti posti sotto il lavandino. Poi possiamo procedere a smontare la lev...