Passa ai contenuti principali

Le lastre in Gres porcellanato spessore 3mm

La gamma di lastre in gres porcellanato sottile di altissima qualità è formata da pavimenti sovrapponibili con soltanto 3 mm di lastra a cui si aggiunge come rinforzo una rete in fibra di vetro 0,5 mm di spessore.


Le lastre sono disponibili in svariati formati, con un'ampia gamma di colori e finiture


Il gres porcellanato sottile abbina alle caratteristiche tecniche proprie di questo materiale i vantaggi offerti dal suo ridotto spessore, quali la leggerezza e la facilità di trasporto e movimentazione, che fanno di re-stile un pavimento in gres porcellanato dallo spessore ridotto (3mm) ideale per le ristrutturazioni: oltre che sui nuovi massetti, re-stile può essere posato su pavimenti e rivestimenti esistenti, senza la necessità di demolire.
Questi i principali vantaggi delle lastre in porcellanato a spessore sottile:
- è ideale per la sovrapposizione e la ristrutturazione di un pavimento senza demolirlo
- minimizza i tempi e i disagi della ristrutturazione: niente detriti, niente polvere
- è leggero e facilmente trasportabile (ad es. per piani alti senza ascensore, centri storici a difficile accesso)
- essendo un pavimento sovrapponibile,evita i costi di rimozione e smaltimento dei materiali esistenti
- è facile da pulire e non richiede particolare manutenzione


La posa in sovrapposizione ad un pavimento pre-esistente delle lastre da 3mm non è complicata, richiede soltanto alcuni accorgimenti:

Prima della posa del pavimento in gres 3mm:


- Accertarsi che il pavimento da sovrapporre esistente sia asciutto, pulito, ancorato al fondo e senza parti asportabili
- Controllare la planarità con una staggia di alluminio di almeno 2 metri di lunghezza
- Pulire il pavimento esistente con uno sgrassante
- Per migliorare l'aderenza può rendersi necessario l'utilizzo di un primer 

La posa del pavimento in gres 3mm


- Prima della spalmatura del collante è consigliabile tracciare l'area di lavoro
- per evitare bolle d'aria è indispensabile effettuare la doppia spalmatura del collante sia sulle lastre 3mm che sul pavimento da ricoprire
- stendere il collante in modo uniforme su tutta la superficie della lastra e del pavimento
- si consiglia l'utilizzo di spatole a denti di 3mm sulla lastra e a denti di 6-9mm sul fondo
- stendere il collante solo sulla superficie interessata per evitare la formazione di pellicole antiaderenti
- la stesura del collante deve avere il medesimo orientamento sia sulla lastra che sul supporto per evitare la formazione di bolle d'aria che potrebbero indebolire le lastre; l'orientamento ideale è nella stessa direzione del lato corto della lastra
- appoggiare la lastra sul lato lungo e, mantenendola inclinata, posarla facendola scendere e aderire al fondo
- battere sulla superficie con una spatola gommata per evitare la formazione di vuoti e bolle d'aria
- eliminare gli eccessi di collante che fuoriescono in seguito alla battitura
- Inserire i distanziatori per creare la fuga desiderata
- è consigliabile l'uso di ventose per agevolare il corretto posizionamento della lastra
- la larghezza della fuga deve essere valutata in base alle dimensioni della lastra e dell'area da rivestire; nella posa di ambienti interni si consiglia tuttavia una fuga minima di 2mm;
- per completare la posa procedere con la stuccatura delle fughe
- durante le operazioni di posa è necessario rispettare tutti i giunti di dilatazione strutturali esistenti sul fondo
- in caso di superfici molto estese si consiglia di creare giunti di frazionamento di circa 8/10mm
- riempire i giunti di dilatazione utilizzando profili o prodotti specifici
- terminato il processo di posa, l'ambiente risulterà completamente rinnovato senza avere richiesto nessuna opera di demolizione.


E' possibile eseguire operazioni di taglio e forature sulle lastre da 3mm in modo estremamente semplice e pratico utilizzando utensili a secco o ad acqua per la lavorazione del vetro o del gres porcellanato.
Alcuni consigli su taglio e foratura del gres sottile:
- per fori con diametro massimo di 8-10mm utilizzare punte da vetro o gres porcellanato montate su trapani elettrici
- per fori di diametro superiore a 8-10mm utilizzare frese a tazza diamantate montate su trapani o flessibili
- una volta forate le lastre andranno movimentate e posate con maggiore cautela
- per aperture interne alla lastra utilizzare smerigliatrici con dischi diamantati a fascia continua
- il gres porcellanato sottile può essere tagliato utilizzando tagliavetro, tagliapiastrelle, smerigliatrici o tagliatrici a disco
- per tagli a L è consigliato, prima del taglio con smerigliatrice, eseguire i fori ai vertici dell'apertura da realizzare
- per tagli lineari incidere la lastra con un tagliavetro esercitando una pressione continua e senza mai staccare la lama dall'asse d'incisione
- premere sui bordi la superficie incisa per agevolare la frattura della lastra
- completare il taglio incidendo la rete in fibra di vetro con un cutter
- per una corretta finitura levigare i bordi con una spugna diamantata


Maem Edilceramiche srl
Via Cronato,42/c
95100-Catania
tel.095361514
Whatsapp 346-4971257
www.maemsrl.it
info@maemsrl.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Rubinetteria Bugnatese

Rubinetteria Bugnatese La forza della tradizione, unita a un servizio di qualità, è sempre più legata al made in Italy dai clienti. Nel lavoro quotidiano della Rubinetteria Bugnatese c'è passione, voglia di innovare e crescere, resistere alla tentazione di prendere scorciatoie. La nostra azienda è stata fondata a Bugnate di Gozzano (NO) da Cipriano Marietta nel 1950. Grossisti, proprietari di showroom e idraulici sanno che ogni rubinetteria progettata dalla famiglia Marietta, per il bagno o per la cucina, è creata nel nome del design e cura di ogni dettaglio, ed è abbinato al gusto contemporaneo dei clienti finali. Tra le tante evoluzioni che l'azienda avrebbe potuto seguire per essere competitiva e per affrontare i cambiamenti del mercato, Rubinetteria Bugnatese ha scelto la più intelligente, nello spirito di innovazione e design. Guidata dagli eredi di Marietta, prima Gianfranco, poi i suoi figli Lorena e Gabriele, l'azienda scelse di accettare una nuova sfida fonda...

Installazione Box Doccia Grandform Fast 2000

SFA ITALIA SpA, presente sul mercato italiano da oltre 30 anni, è leader nel settore delle soluzioni per il bagno con due divisioni: la divisione tecnica con le pompe ed i trituratori della linea Sanitrit e Watermatic e quella estetica con il marchio Grandform. Inoltre, gestisce anche il marchio Stile, che comprende una vasta gamma di ceramiche sanitarie, piatti doccia, lavabi e proposte d’arredo per il bagno. Infine nel 2014 Sfa Italia ha fatto il suo ingresso anche nel settore della sostituzione vasca con doccia attraverso il marchio Gmagic. Di seguito visioniamo insieme un video che ci mostra come passo dopo passo eseguire una corretta installazione di un box doccia. Rivenditore: Maem Edilceramiche srl Via Cronato,42/c 95100 Catania tel.095361514 Whatsapp 3464971257 info@maemsrl.it

Cambiare la cartuccia di un rubinetto miscelatore che gocciola

I rubinetti miscelatori monocomando a leva, al contrario di quelli tradizionali, non hanno guarnizioni in gomma per la tenuta, ma un sistema a dischi di ceramica che ne garantisce una maggiore durata ed una minima forza per la chiusura. Questo sistema è di solito racchiuso in un contenitore cilindrico di plastica e viene comunemente chiamato "cartuccia del miscelatore". Quando il rubinetto non funziona più a dovere, in genere si dovrà semplicemente sostituire questa cartuccia. In questo articolo viene spiegato come smontare la cartuccia dal rubinetto per poterla sostituire. La leva del miscelatore monocomando è generalmente fissata tramite una vite Possiamo procedere a smontare la leva monocomando del rubinetto miscelatore Ma andiamo per ordine, la prima cosa da fare è... chiudere l'acqua naturalmente, tramite il rubinetto generale del bagno oppure, se ci sono, tramite i due rubinetti posti sotto il lavandino. Poi possiamo procedere a smontare la lev...